Comitato Territoriale

Matera

Vivicittà 2025: a Matera un successo di sport, partecipazione e impegno collettivo

Anche quest’anno, Matera ha risposto con entusiasmo all’appuntamento con il Vivicittà, regalando alla città una giornata all’insegna dello sport, dell’inclusione e dell’impegno civile. L’edizione del 6 aprile 2025 ha visto la partecipazione di circa 1500 persone, tra cui ben 500 student* provenienti dai cinque Istituti Comprensivi del territorio, coinvolt* attivamente grazie al lavoro sinergico tra scuola e società civile.

La presenza delle scuole è stata particolarmente significativa, sottolineata anche dall’intervento della professoressa Angela Commisso durante la diretta nazionale su Radio1Rai, che ha trasmesso aggiornamenti da tutte le città italiane aderenti. La docente ha evidenziato il ruolo fondamentale della scuola come laboratorio di partecipazione attiva, con uno sguardo rivolto al futuro e alla costruzione di reti educative sempre più inclusive.

Recupera la diretta al link clicca qui.

Il presidente del Comitato territoriale UISP di Matera, Michele Di Gioia, ha espresso grande soddisfazione: «Vivicità è da sempre la manifestazione simbolo della Uisp che racconta quanto una trasformazione delle città sia possibile attraverso una cultura del movimento e della partecipazione. Grazie al coinvolgimento di tantissime associazioni scuole e cittadin*, anche questa edizione ha messo in evidenza quanto un momento di aggregazione sociale e sportivo possa esprimere una richiesta di attenzione a spazi e luoghi della nostra città a misura di ciascuno, dove possono essere riconosciuti il diritto alla promozione della salute, della sostenibilità, dell'inclusione e della solidarietà.».

L’iniziativa, organizzata dalla UISP, ha potuto contare sul sostegno e sulla collaborazione di numerosi partner, associazioni affiliate e di tutta la comunità materana, che ancora una volta ha risposto con calore e partecipazione. Un ringraziamento speciale va a tutte le realtà coinvolte, che con il loro impegno quotidiano rendono possibile la realizzazione di progetti come questo.

A confermare il successo della manifestazione sono anche i numeri, in linea con quelli degli anni precedenti, segno della continuità e del radicamento del progetto sul territorio. Ma Vivicittà non si è fermata ai confini nazionali: da Parigi a Sarajevo, fino al Giappone, diverse città nel mondo hanno corso idealmente insieme per affermare i tre pilastri fondanti dell’iniziativa: ambiente, pace e diritti per tutte le soggettività.

Quest’anno, inoltre, Vivicittà ha sposato con forza la causa della giustizia e della solidarietà internazionale: per ogni iscrizione è stato devoluto un euro al progetto “100x100 Gaza”, in sostegno alla popolazione palestinese colpita da una delle crisi umanitarie più gravi del nostro tempo.

Una corsa, dunque, che va ben oltre lo sport: Vivicittà 2025 ha dimostrato ancora una volta che la partecipazione, la solidarietà e l’impegno condiviso possono tracciare percorsi concreti verso un futuro più equo e sostenibile per tutt*.

Galleria fotografica disponibile al link clicca qui.

[A cura di Angela Rizzo]